Home » » Gli italiani cercano aziende socialmente responsabili
ROMA - La maggior parte degli italiani si mostra aperta e sensibile ai temi dell’inclusione, della diversity e del contrasto alle diseguaglianze, al punto che la responsabilità sociale di impresa è considerata un requisito fondamentale nella scelta di un datore di lavoro. L’87% dei lavoratori, infatti, dichiara che vorrebbe lavorare soltanto in un’azienda con un solido programma di responsabilità sociale d’impresa, primi in Europa e diversi punti sopra ai principali paesi del continente, come Germania (75%), Francia (78%), Regno Unito (79%) e Spagna (77%).
L’ultima edizione del Randstad Workmonitor - l’indagine trimestrale sul mondo del lavoro di Randstad, secondo operatore mondiale nei servizi per le risorse umane, condotta in 34 Paesi del mondo su un campione di 405 lavoratori di età compresa fra 18 e 67 anni per ogni nazione, che lavorano almeno 24 ore alla settimana e percepiscono un compenso economico per questa attività - rivela una diffusa attenzione degli italiani all’inclusione e al volontariato, oltre che alle politiche sociali delle imprese in cui lavorano o vorrebbero lavorare, che però appaiono tutt’altro che allineate a questa sensibilità.
Quasi sei su dieci (57%), inoltre, ritengono importante, quando cercano un impiego, che l’impresa per la quale si stanno candidando partecipi a iniziative filantropiche. Una sensibilità che si riflette anche nella propensione al volontariato, praticato attivamente da circa un italiano su tre, mentre il 75% afferma che lo farebbe se l’azienda in cui lavora concedesse dei permessi retribuiti.
Lo stesso interesse, tuttavia, non è altrettanto diffuso fra i datori di lavoro. Soltanto un’impresa su due, infatti, valorizza l’inclusione e la diversity e solo il 29% incoraggia i propri dipendenti a dedicarsi al volontariato al di fuori dell’orario d’ufficio. Ancora minoritaria la percentuale di aziende che concede permessi di lavoro retribuiti ai dipendenti per queste attività: poco più di una su quattro (26%) lascia che sia il dipendente a scegliere la causa benefica o l’organizzazione a cui aderire, mentre in meno di un caso su cinque (18%) se ne occupa l’impresa.
“Dalla ricerca emerge un forte divario di attenzione e sensibilità all’inclusione fra i lavoratori, che addirittura la pongono come prerequisito per la scelta di un datore di lavoro, e le imprese, che soltanto nel 50% dei casi hanno una politica che valorizza diversity e inclusione», commenta Marco Ceresa, amministratore delegato Randstad Italia.
«La presenza di un programma di responsabilità sociale di impresa ben strutturato - spiega - è un elemento che rende fortemente attrattive le aziende, eppure fra i principali paesi europei (Germania, Francia, Regno Unito e Spagna) soltanto la Francia si mostra più in ritardo di noi su questo fronte (43%), segno che le imprese italiane devono investire maggiormente in efficaci piani di Csr per aumentare la loro capacità di attrarre e trattenere i migliori talenti sul mercato”.
(10 Ott 2018 - Ore 18:28)
08 Feb 2019 - Organizzato da Ascom Cerveteri
15 Feb 2019 - CERVETERI - Arsial, proprietario dell’area, e Città Metropolitana di Roma Cap ...
13 Feb 2019 - Un modello di gestione dei rifiuti collaudato e replicabile in tutti i centri di ricerca
16 Feb 2019 - TORINO - La Polizia di Stato di Torino ha dato esecuzione all’ordinanza di custodia cautel ...
16 Feb 2019 - SESTRI - Ieri sera la Polizia di stato ha arrestato due genovesi di 23 e 20 anni per il reato te ...
13 Feb 2019 - Un modello di gestione dei rifiuti collaudato e replicabile in tutti i centri di ricerca
13 Feb 2019 - Secondo l’organizzazione metereologica mondiale gli ultimi 4 anni sono stati roventi
Commenti