Home » » Cupinoro, no all’esame del sottosuolo
CERVETERI - Vogliono sapere che cosa ci sia sotto il terreno della discarica di Cupinoro prima di tombare definitivamente il sito. A chiedere un’analisi del sottosuolo alcuni rappresentanti delle associazioni ambientaliste che martedì mattina hanno presenziato, al Granarone, all’audizione con la X Commissione della Regione Lazio. Una possibilità quella di analizzare il terreno che però necessiterebbe, come spiegato dal commissario ad acta, oltre 10mila sondaggi per un costo complessivo che supererebbe i 2 milioni di euro. Per non parlare poi del periodo necessario ad effettuare questa operazione. Analisi o meno del sottosuolo, per il commissario ad acta una cosa è certa: «Andrà comunque fatto il capping». E allora «perché dobbiamo perdere 5 anni e soldi pubblici? Francamente la strada che perseguirei è il tombamento». E una buona notizia arriva, per i comuni e le associazioni, proprio dal commissario ad acta: per cercare di capire in che condizioni siano il terreno, le falde acquifere e l’aria circostante saranno effettuati dei rilevamenti, tramite Arpa, che successivamente saranno resi pubblici. «Questa - ha commentato l’assessore alle politiche ambientali del comune di Cerveteri, Elena Gubetti - è una buona notizia». Da anni infatti amministrazioni e associazioni chiedono non solo i rilievi ma anche la pubblicazione dei dati.
Presente all'incontro anche il comune di Ladispoli.
«Quello della discarica di Cupinoro – ha detto l’assessore al Commercio e Attività Produttive, Francesca Lazzeri, presente in rappresentanza del Comune di Ladispoli - è sempre stato un tema prioritario della nostra amministrazione a cui ogni volta che ne è stata minimamente paventata l’ipotesi di riapertura abbiamo subito reagito fermamente perché ciò non accadesse. Il progetto di capping definitivo ovvero “tappatura” è il frutto del lavoro di tutti i sindaci del comprensorio come ha tenuto a sottolineare anche il sindaco di Bracciano, Armando Tondinelli, e mette la parola fine a qualsiasi futura ipotesi di riapertura della discarica, già chiusa ai conferimenti dal 2014, ma che periodicamente riesce fuori».
(08 Nov 2019 - Ore 08:45)
13 Nov 2019 - Presentata l’indagine “Cibo a ostacoli”
26 Nov 2019 - L'ad Starace: "Previsto un significativo impegno nella crescita delle rinnovabili, riducendo progressivamente la generazione da fonti termoelettriche"
25 Nov 2019 - A Bassiano, Mantova, Rimini, Rho e Milano la quarta edizione del Premio della Fondazione Sodalitas
11 Ott 2019 - Finalmente c’è l’ok della Pisana al Testo unico del commercio. Tidei: «Tutela sia gli operatori che i consumatori»
10 Ago 2019 - Osservazioni astronomiche nei planetari e nei parchi regionali, a bordo di un pedalò o da ...
03 Dic 2019 - Secondo l’Unicef, nonostante gli ultimi sviluppi che puntano a proteggere i diritti dei ba ...
27 Nov 2019 - Per la prima volta un libro dà voce ai “sibling”
Commenti