Home » » Al via la realizzazione di due collettori fognari
CERVETERI – C’erano tutti gli interessati ieri mattina alle 8,30. Il sindaco Pascucci, il vicesindaco Giuseppe Zito, l’assessore all’ambiente Elena Gubetti, il dirigente del servizio ambiente Di Stefano e il comandante della Capitaneria di Porto di Ladispoli Strato Cacace, per dare ufficialmente il via ai lavori per la realizzazione di due collettori, uno per le acque bianche e uno per le acque reflue, delle fogne delle abitazioni e dei locali commerciali di via Barboni e via della Lega. Con queste opere sarà possibile risanare circa 45 unità immobiliari con una capienza abitativa di circa 230 abitanti, in cui gli scarichi, ad oggi, non erano correttamente allacciati al sistema fognario. (agg. 11/10 ore 9.30) segue
L'INTERVENTO. L’intervento di realizzazione del collettore delle acque bianche consentirà inoltre di migliorare la raccolta delle acque superficiali e i tratti di fogne consentiranno ai cittadini di allacciarsi correttamente al collettore delle acque reflue. L’ufficio ambiente del Comune di Cerveteri ha provveduto all’aggiudicazione definitiva dell’appalto dei lavori di messa in sicurezza e di ripristino ambientale e da ieri è stato aperto il cantiere, la cui fine dei lavori è prevista fra 50 giorni lavorativi.
Si pone fine così a quell’annosa vicenda che sollevata dal comune di Ladispoli che lamentava l’inquinamento del fosso Vaccina che scarica nel suo mare, ha fatto scattare accertamenti effettuati dalla Capitaneria di Porto e dal comune stesso di Cerveteri che hanno portato alla luce scarichi abusivi che riversavano le acque reflue direttamente nel fosso creando grossi problemi all’ambiente. (agg. 11/10 ore 10)
IL COMMENTO DEL SINDACO. «La nostra amministrazione sta perseguendo in modo determinato - commenta il sindaco Pascucci - l’obiettivo di andare a risanare tutte quelle situazioni che creano danni ambientali e che sono frutto di comportamenti scellerati del passato e che abbiamo ereditato ma che non abbiamo nessuna intenzione di perpetrare. Ci stiamo impegnando come nessuna amministrazione ha mai fatto negli anni passati per mettere mano a vere e proprie emergenze mai affrontate: negli ultimi mesi abbiamo ripristinato la corretta funzionalità del depuratore di Campo di Mare che ha dato immediatamente come riscontro una stagione balneare con un mare decisamente più pulito. Ci tengo a ringraziare la Capitaneria di Porto, il comandante Leone e il comandante Cacace, con il quale abbiamo instaurato una grande sinergia per andare a individuare gli scarichi abusivi presenti sul nostro territorio con sopralluoghi puntuali che hanno portato alla scoperta di situazioni come quella di Via Barboni».
«In questi giorni abbiamo concluso la progettazione e affidato i lavori per la realizzazione del depuratore di Ceri - conclude l’assessore Gubetti - individuando già l’archeologo e il geologo che dovranno intervenire sul cantiere che partirà nei prossimi 15 giorni. Nel frattempo Acea ci sta inviando un modulo di depurazione temporaneo da installare nelle more della realizzazione del depuratore definitivo. Voglio anche io fare un grande ringraziamento per l’instancabile lavoro e la professionalità del nostro dirigente e dei dipendenti dell’ufficio ambiente e della capitaneria di porto che ci sta sostenendo e affiancando con grande energia in questa importante azione di risanamento del nostro territorio». (agg. 11/10 ore 10.30)
(11 Ott 2018 - Ore 09:30)
08 Feb 2019 - Organizzato da Ascom Cerveteri
15 Feb 2019 - CERVETERI - Arsial, proprietario dell’area, e Città Metropolitana di Roma Cap ...
13 Feb 2019 - Un modello di gestione dei rifiuti collaudato e replicabile in tutti i centri di ricerca
16 Feb 2019 - TORINO - La Polizia di Stato di Torino ha dato esecuzione all’ordinanza di custodia cautel ...
16 Feb 2019 - SESTRI - Ieri sera la Polizia di stato ha arrestato due genovesi di 23 e 20 anni per il reato te ...
13 Feb 2019 - Un modello di gestione dei rifiuti collaudato e replicabile in tutti i centri di ricerca
13 Feb 2019 - Secondo l’organizzazione metereologica mondiale gli ultimi 4 anni sono stati roventi
Commenti